VIVERE IN SICUREZZA
Semplici regole di buonsenso tratte dal depliant distribuito dal
Comune di Cava de' Tirreni a cura del Comando di Polizia Locale
Prima di aprire la porta controllate sempre attraverso lo spioncino e non fate entrare in casa persone sconosciute
Mettete la catena prima di aprire la porta se non conoscete la persona che vi chiede di entrare.
Se avete commesso l'errore di farlo entrare fatelo subito uscire con tono fermo minacciando di chiamare la Polizia Locale 089 341804, i Carabinieri 112 o la Polizia di Stato 113.
Se la persona che chiede di entrare afferma di essere un dipendente di un Ente di pubblica utilitā - elettricitā, telefono, gas, poste, ecc. - chiedete sempre il tesserino dell'Ente con la fotografia della persona che vi sta di fronte. E' importante sapere che la divisa non una garanzia. Se avete dubbi non aprite ma telefonate all'Ente di appartenenza.
E' bene sapere che Assicurazioni, Poste, Banche, Enel, INPS; INPDAP, Gestori di telefoni, Carabinieri, Vescovo, Parroci, Conventi, Avvocati, Giudici, Negozi, ecc. non mandano mai loro impiegati a ritirare somme di denaro a casa, come pure parenti lontani. (ndr.)
TRUFFE E RAGGIRI PRESSO LA PROPRIA ABITAZIONE
CONTRATTI TRUFFA
I contratti che si stipulano nella fretta e nella confusione come ad esempio nelle fiere, nelle feste paesane, all'esterno di supermercati, fuori di locali commerciali o di uffici sono ad alto rischio.
Attenzione alle ricerche di mercato o a interviste se queste si concludono con la richiesta di una firma su un foglio o su un modulo: potrebbe nascondersi un contratto di compravendita.
Se volete acquistare prodotti porta a porta invitate anche altre persone ad assistere alla dimostrazione e a visionare la merce. Usate la cautela di sapere chi introducete in casa.
Non firmate nessun documento nč per strada nč in casa se non lo avete prima fatto esaminare da un figlio o da una persona di vostra fiducia.
Ricordate che per tutti i contratti stipulati e sottoscritti fuori dai locali commerciali, presso il vostro domicilio o per corrispondenza, la legge prevede il diritto di revocare l'ordine firmato entro sette giorni, inviando una raccomandata con avviso di ricevimento. Per questo motivo controllate che la data corrisponda al giorno in cui avete firmato.
IN BANCA O IN POSTA
Quando vi recate in banca o in posta fatevi accompagnare da una persona di fiducia e non credete a presunti funzionari che si avvicinano fuori dall'ufficio con la scusa di un controllo
Non fate notare quanto avete prelevato e dividete con discrezione la somma in pių tasche possibilmente all'interno dell'abito. Se utilizzate il bancomat evitate di operare se vi sentite osservati.
Se dopo il prelievo si presenta a casa vostra una persona dicendo di essere un funzionario della banca o della posta che deve controllare il numero di serie delle banconote, fate attenzione perchč le sostituisce con banconote false.
Se dopo il prelievo si avvicina una persona sconosciuta che incomincia a farvi domande o si offre di accompagnarvi diffidate e mandatela via con una scusa. (ndr.)
BORSEGGI
I luoghi pių a rischio sono quelli pių affollati come i centri commerciali, fiere, mercati, autobus, stazioni ferroviarie, stadi.
Per evitare i borseggi state attenti alle persone che vi spingono o premono sui mezzi pubblici o mentre siete in fila davanti a uno sportello o a chi vi urta accidentalmente in strada.
Non fermatevi in strada con sconosciuti che vi chiamano con una scusa, come la richiesta dell'ora e non estraete mai il portafogli in strada nč per elemosine nč per cambiare soldi.
Non mettete mai il portafogli nella tasca posteriore ma nella tasca interna della giacca.
Se avete la borsa portatela sempre chiusa, possibilmente sul davanti e con il lato dell'apertura verso il corpo.
SCIPPO O FURTO
Non portate la borsetta esposta verso il lato della strada, possibilmente camminate nel senso contrario a quello dei veicoli in modo da vedere chi viene verso di voi. Usate preferibilmente borse a tracolla.
Se sospettate che qualcuno vi stia seguendo, cambiate strada e se notate che continua a seguirvi entrate nel negozio pių vicino e chiamate le Forze dell'Ordine.
Tenete separato il Bancomat dal numero di codice segreto e annotate il numero verde per bloccare subito la carta di credito o il bancomat in caso di furto o smarrimento.
Prestate attenzione quando effettuate prelievi in banca o alla posta e non mettetevi a contare i soldi in strada, non parlate con sconosciuti.
Evitate di tenere le chiavi di casa e i documenti insieme ai soldi.
Nel portafogli tenete il minimo indispensabile.
Fate sempre la fotocopia dei documenti e conservatela a casa, per semplificare le procedure di rilascio dei duplicati in caso di furto o marrimento.