RICORDO DI GERARDO DI MARINO
" La sua morte improvvisa e prematura ha lasciato nella desolazione non solo la famiglia , gli amici, tutta la nostra comunità. E ancora non ce ne facciamo una ragione. La nostra preghiera vuole essere anzitutto una preghiera di riconoscenza per quello che Gerardo è stato nella vita di tutti noi, riconoscenza per averlo conosciuto, per aver potuto apprezzare una persona matura, gioviale, capace di grande amicizia e di grande generosità.
E' stato un uomo dalle grandi doti umane, spirituali, psicologiche e molto della sua vita, oltre alla famiglia e al lavoro , l'ha spesa per coltivare relazioni belle di amicizia all'insegna della gratuità.
Il teatro ci resta come un segno di questo suo modo di essere: coinvolgersi nelle attività, nelle rappresentazioni con grande capacità, con uno stile inconfondibile, e saper coinvolgere altri in progetti, in attività, in iniziative per la crescita di tutti.
Possiamo dire che una delle caratteristiche più bella di Gerardo è stata la generosità, discreta ma efficace, che ha caratterizzato il suo modo di stare in mezzo agli altri.
Un'altra caratteristica, la giovialità, il sorriso, il saluto, il far sentire l'altro accolto. Abbiamo nella memoria il suo sorriso sereno e libero."
dalla omelia del Trigesimo di P. Mimmo Spatuzzi
Artista spontaneo, dal grande talento teatrale, per bravura e comicità ha permesso, ogni volta che recitava, di trascorrere serate in allegria con risate assicurate che facevano dimenticare, almeno per un po', qualsiasi preoccupazione, problema o contrarietà della vita.
Grazie di tutto Gerardo! Il tuo esempio, l'mpegno, la giovialità, l'amicizia, ci hanno insegnato che solo stabilendo rapporti sani e maturi si vive bene.
La sera di domenica 2 dicembre 2018
improvvisamente è deceduto
Gerardo Di Marino
persona intelligente, buona, disponibile, altruista, coinvolgente e gioviale.
Alla fine della Messa esequiale l'amico di sempre Antonio Ferrara, geniale compagno di recitazione, ha espresso sentimenti di vera commozione per l'amico scomparso prematuramente e gli amici del Teatro parrocchiale hanno salutato Gerardo con queste riflessioni:
Nun ce voglio credere.... Gerà, te ne si gghiuto accussì,
senza manco salutà, e n'ata canzuncella nun c'ha vulimme fà?
E che dulòre int'a stu core... e nun se pò spiegà.
Si stato n'amico over, nu gran Signore, nu grand'ommo,
e io ca t'aggio canuscioto overamente 'o pozzo dicere.
T'aggi sempe stimato, vuluto bbene, ammirato,
tra canzoni, musica e poesia stemmo sempe a festeggià,
cu na canzuncella doce doce ca sulo tu 'a putive cantà...
Dicintecello vuje, nu Surdato 'nnammurato e 'o Sarracino,
addò maje mancava nu bicchiere 'e vino.
Nun tengo cchiù parole, e pure stà chitarra Gerà,
tra note silenziose nun riesce cchiù a sunà.
Si stato Arte, si stato Verità, e je so sicuro ca nun fennisce ccà,
'o primm 'o dòppo ce turnammo a 'ncuntrà, cantanno a tiempo
'e core, e senza maje cchiù ce lassà.
Coralmente gli amici di sempre gli hanno dedicato questa canzone:
Aggio girato 'o munno sotto e n'gopp
e cammenann so arrivat ccà.
Ma niente tu si stat capatosta
te ne si ghiut senza salutà.
Tu ca si stat u' mast de surprès
ma chesta ccà nun ce l'aviva fa.
Voglio cantà na canzuncella doce doce
che parte da Napoli e luntano pò arrivà.
Na canzuncella che facess truvà pace pè tutt a gente
che dintoa' pace nun ce stà.
Na canzuncella ca trasèss dint'o core
e pé tutt 'a vita eterna te facesse arrepusà.
Na canzuncella che dicess a tutti quanti
vulimmece cchiù bene e sò cuntent.