Cucina povera - Ricette antiche
PASTA E FAGIOLI
Ingredienti per 6 persone: 400 gr di fagioli, 150 gr di lardo, 500 gr di pasta mista, 4 pomodori, prezzemolo e uno spicchio d’aglio.
Lavate i fagioli e metteteli a bollire in una pentola di terracotta a fuoco lento, a metà cottura aggiungete il lardo, lo spicchio d’aglio, il prezzemolo e i pomodori schiacciati. A cottura ultimata aggiungete la pasta mista.
SPAGHETTI AGLIO, OLIO E PEPERONCINO.
Ingredienti: spaghetti, aglio, olio, peperoncino, prezzemolo.
Scaldate l’olio in una casseruola e uniteci il peperoncino e uno spicchio d’aglio sminuzzato, appena l’aglio imbiondisce togliete la casseruola dal fuoco e versate il sugo sugli spaghetti cotti al dente. Unite prezzemolo tritato.
PASTA CON LE FAVE
In un tegame fate rosolare mezza cipolla con 50 gr. di olio d’oliva, appena la cipolla imbiondisce unite le fave fresche precedentemente sgranate, lasciate cuocere a fuoco moderato aggiungendo sale e prezzemolo e allungate con acqua tiepida fino a completa cottura. Cuocete la pasta possibilmente corta e col buco e unitela alle fave girando bene
VERZA, SCAROLE, MINESTRA NERA, FAGIOLI E SALSICCIA GRASSA (a 'noglia)
Cuocere i fagioli. Lessare leggermente la salsiccia per eliminare una parte del grasso. Lessare verza, scarole e minestra nera, scolarle e metterle in una pentola dove precedentemente si è fatto soffriggere l'aglio nell'olio. Aggiungere poi i fagioli, la salsiccia e un bicchiere d'acqua.
PATATE GIRATE
In una padella si mette l'olio nel quale si fa soffriggere aglio e peperoncino, si aggiungono le patate lessate tagliate a fette e si girano fino a farle insaporire.
PANE CASERECCIO A BISCOTTI CON BROCCOLI E CICOLI DI MAIALE
Si lessano i broccoli, si scolano e si strizzano. In una padella larga si fa soffriggere aglio, olio e peperoncino quindi si aggiungono i broccoli, i cicoli e il pane casereccio a biscotti precedentemente bagnato e si gira il tutto.
MINESTRA NERA CON ORECCHIE, PIEDI E OSSA DI MAIALE
Si bollono in acqua e sale per 1 ora circa orecchio, muso, cotica, salsiccia grassa e piedi del maiale. A cottura ultimata si toglie la carne dal brodo, si elimina il grasso che galleggia e in esso si mette la minestra nera a cuocere per mezz'ora circa. Si aggiunge infine la carne cotta in precedenza, si insaporisce con peperoncino e si mangia senza pane o pasta
SOFFRITTO E FAGIOLI
Si prendono le interiora del bue (cuore, polmone, milza) si lavano e si lasciano in acqua fredda e limone per 2 ore. Dopo si bollono per far togliere la schiuma. In una padella nell'olio si soffriggono cipolle, peperoncino e basilico quindi si aggiungono i fagioli lessati, le interiora, il pomodoro e si fa cuocere il tutto. Il soffritto si mangia col pane o con la pasta.
PIZZA IMBOTTITA
Quando si fa il pane in casa, con la pasta si modella una forma simile alla pizza sulla quale si mette pancetta, salame e formaggio grattugiato mischiato con l'uovo. Sopra si mette un'altra forma circolare di pasta di pane, si inforna e si fa cuocere.
CASTAGNE BOLLITE (vàllena)
In una pentola piena d'acqua fredda si mettono le castagne e qualche foglia di alloro. Si fa bollire fino a che le castagne sono cotte. Si sbucciano e si mangiano. Sono di colore bianco.
CASTAGNE LESSE (allèsse)
In una pentola piena d'acqua fredda si mettono le castagne sbucciate e qualche foglia di alloro. Si fa bollire prestando attenzione a che le castagne non superino la cottura e si sfarinano o rompono. Sono di colore marrone chiaro.
PATATE E ALLORO
In acqua fredda si mettono le patate, intere e con la buccia, più alloro e si fanno bollire. Si toglie la buccia, si condiscono solo con il sale (senza olio) e si mangiano.
PASTA ALLARDATA (con il lardo) di Armando Senatore e Lucia Masullo
INGREDIENTI: Tagliatelle lisce o ondulate, lardo, aglio, peperoncino e basilico.
Mentre si cuoce la pasta (tagliatelle lisce o ondulate) si fa un soffritto di lardo, aglio, peperoncino (ed eventualmente poca pancetta a dadini). Cotta la pasta si versa nel soffritto e si aggiunge basilico fresco
Un vivo ringraziamento va a Maria Santoriello, Carmela Lodato, Lucia Ruggiero, Armando Senatore e Lucia Masullo per avermi fornito queste ricette appartenenti alla cultura dei nostri nonni. .
Nel sito sono presenti altre semplici ricette appartenenti alla