Pablo Software Solutions
PESO SPECIFICO
Se consideriamo tre cubi di materiale diverso, marmo, ferro e ghiaccio, aventi tutti e tre lo stesso spigolo (lato) di 1 dm. il loro volume sarà per tutti e tre di 1 dm³ ma il loro peso sarà diverso.
PRINCIPALI PESI SPECIFICI
Peso specifico dei materiali


cubo di marmo cubo di ferro cubo di ghiaccio
V = 1 dm³ V = 1 dm³ V = 1 dm³
P = 2,7 Kg P = 7,8 Kg P = 0,92 Kg
Se ne deduce che a parità di volume sostanze diverse hanno peso diverso.
Si dice che il marmo, il ferro e il ghiaccio hanno peso specifico assoluto rispettivamente uguale a 2,7 Kg/dm³, 7,8  Kg/dm³ e 0,92  Kg/dm³. (chilogrammi su decimetro cubo).
Il peso specifico assoluto di una sostanza è il peso dell'unità di volume di quella sostanza.
PESO SPECIFICO
Il peso specifico di una sostanza è il rapporto tra il suo peso in Kg e il suo volume in dm³.
p = peso specifico
P = peso
V = volume
p = P
       V
V = P
       p
P = p x V

Acciaio Alcool Alluminio Argento Benzina Bronzo Cemento Ferro Ghiaccio Ghisa
7,85 Kg/dm³ 0,8 2,67 10,5 0,75 8,8 1,4 7,8 0,92 7,4
Legno di abete Marmo Mercurio Olio di oliva Oro Ottone Piombo Platino Rame Zinco
0,48 2,7 13,59 0,92 19,36 8,5 11,35 21,4 8,9 7,2