Pablo Software Solutions
PALERMO
PERIODO ARABO NORMANNO

PALAZZO DEI NORMANNI


A Palermo non rimangono testimonianze architettoniche delle dominazioni più antiche. Sopravvivono invece opere e palazzi edificati in epoca normanna, primo fra tutti il Palazzo dei Normanni. Costruito su un antico castello arabo, l’edificio è l'esempio più interessante di architettura arabo-normanna di Palermo. Fu sede dei reali normanni e svevi. Ruggero II nel 1130  ne fece una sontuosa reggia, ponendovi al centro la cappella e chiamandovi a lavorare artisti arabi e bizantini. Divenne la sede politico-amministrativa dello Stato normanno e con Federico II anche centro di civiltà e di cultura a grandezza europea. Trasformato radicalmente nel XVI secolo accolse saltuariamente i vicerè spagnoli.
Di età arabo-normanna sono anche numerose chiese: San Giovanni dei Lebbrosi (1072), San Giovanni degli Eremiti (1132), la Martorana (1143) e San Cataldo (1160). Nel 1178 fu costruita la chiesa del Vespro, così chiamata perché vi iniziò la celebre rivolta, e nel 1185 la Cattedrale. Al XIV secolo risale invece Palazzo Sclafani, da cui proviene il grande affresco quattrocentesco intitolato Trionfo della Morte (oggi esposto alla Galleria regionale della Sicilia a Palazzo Abatellis).
La Martorana
La chiesa di S. Maria
dell'Ammiraglio meglio nota come la Martorana venne fondata nella prima metà del XII sec. da Giorgio d'Antiochia ammiraglio di Ruggiero. Profondamente modificata nel tempo la chiesa conserva allinterno parte l'antica architettura normanna coi suoi pregevoli mosaici quale quello di Cristo che incorona Ruggiero II. .

CAPPELLA PALATINA

Nel palazzo si trova la
Cappella Palatina. Edificata a partire dal 1130 venne consacrata nel 1143 e decorata con splendidi mosaici bizantini su fondo dorato del XII sec..  Da ammirare quelli dell'abside e della cupola che ritraggono Cristo Pantocratore. Anche i bellissimi pavimenti della cappella.sono a mosaico.
abside
cupola