Torino
PALAZZI, CHIESE, MUSEI
Il centro storico, caratterizzato da edifici di epoca barocca e neoclassica, è percorso da lunghi e ampi viali alberati, che si incrociano ad angolo retto. Questa pianta a scacchiera, con strade rettilinee e regolari, ricalca l'originario tracciato romano ed è una peculiarità di Torino.
Al sontuoso Palazzo Reale, sede dei re sabaudi fino al 1865, è collegato il Duomo, di epoca rinascimentale; qui, all’interno di una cappella barocca, è custodita la Sacra Sindone, cioè il sudario nel quale si dice siano state avvolte le spoglie di Cristo.
In piazza Castello e nelle sue vicinanze sorgono molti edifici di grande rilievo storico e architettonico. Tra di essi ricordiamo Palazzo Madama, la chiesa secentesca di San Lorenzo e la Mole Antonelliana, costruita tra il 1863 e il 1880, che con la sua alta cupola caratterizza il panorama cittadino. Concepita come sinagoga, la Mole oggi ospita il Museo Nazionale del Cinema.
Lungo il Po si trova il Parco del Valentino. Nei dintorni della città, su una collina a nord-est, sorge la Basilica di Superga (1717-1731), che accoglie le tombe dei Savoia.
Nel palazzo dell’Accademia delle Scienze si trova il Museo Egizio, il terzo al mondo per importanza dopo quello del Cairo e il British Museum di Londra.