Equivalenze delle misure di peso
Inserisci in ogni cella il numero equivalente al peso dato.
ATTENZIONE: Gli 0 dopo la virgola non si scrivono es. 0,500 si scrive 0,5; 0,20 = 0,2
300 g. = hg. ...
1 Kg. = g. ...
10 q. = t. ...
100 g. = Kg. ...
1 t. = q. ...
0,7 q. = Kg. ...
500 mg. = g. ...
0,8 Kg. = g. ...
| milligrammo | centigrammo | decigrammo | grammo| decagrammo ! ettogrammo | chilogrammo | miriagrammo | quintale | tonnellata
    mg.           cg.                  dg.             g.        dag.             hg.            Kg.              Mg.          q.         t.
REGOLA: salendo nella scala dei valori (es. hg 300=-Kg30) si toglie uno zero per ogni posto, scendendo si aggiunge (es. Kg 1= g 1000)