Sei in: S.Lucia / piatti tipici
I piatti proposti sono quelli che quotidianamente vengono preparati in tutte le case e che a pieno titolo appartengono alla dieta mediterranea. Piatti semplici ma nutrienti e saporiti. Nel sito sono presenti altre semplici ricette appartenenti alla CUCINA POVERA
a cura di Nunzia Bove e Annarita Vitolo
PASTA ALLARDATA (con il lardo) di Armando Senatore e Lucia Masullo
INGREDIENTI: Tagliatelle lisce o ondulate, lardo, aglio, peperoncino e basilico.
Mentre si cuoce la pasta (tagliatelle lisce o ondulate) si fa un soffritto di lardo, aglio, peperoncino (ed eventualmente poca pancetta a dadini). Cotta la pasta si versa nel soffritto e si aggiunge basilico fresco.
PASTA, ASPARAGI E GAMBERETTI di Eugenia Senatore
Si stufano gli asparagi con un po' d'olio e acqua. A parte si stufano gamberetti, un po' di vino bianco , olio e acqua. Si lessano gli spaghetti e ad essi si uniscono gli asparagi e i gamberetti.
PASTA E FAGIOLI di Carmela
INGREDIENTI: fagioli secchi, olio, sale, aglio, pomodori, sedano.
La sera prima della cottura i fagioli si mettono in ammollo, al mattino si aggiunge olio, uno spicchio d’aglio, sedano e pomodoro e si fa bollire il tutto per oltre 1 ora. Quando i fagioli sono abbastanza cotti si aggiunge la pasta e la si fa cuocere girando di tanto in tanto. La stessa procedura vale per pasta e ceci.
PASTA E FAGIOLI FRESCHI (scucculiarielli) di Maria Santoriello
INGREDIENTI: fagioli freschi, olio, aglio, pomodori, pasta corta a tubetti, sale.
Si fa il sugo mettendo in un pentolino un po' d'olio nel quale si soffrigge dell'aglio o della cipolla, Non appena inbiondisce si aggiungono pomodori pelati o freschi e si lascia cuocere. A parte si lessano in acqua i fagioli freschi. Quando i fagioli sono cotti si versano nel sugo insieme al loro brodo di cottura. A parte si cuoce la pasta corta (tubetti) e quando è cotta si versa nel sugo e il tutto si mescola.
PASTA, FAGIOLI E COTICA di Teresa Rispoli
INGREDIENTI: fagioli messi a mollo la sera prima, sedano, cipolla, cotica, verza, olio, sale, peperoncino, pane raffermo o bruschetta o pasta.
Si lessano i fagioli con gli aromi, pezzetti di pomodoro, cotica precedentemente lavata e la verza già cotta (ma non troppo). Si aggiunge l’olio, il sale e il peperoncino. Si lascia bollire il tutto e a cottura ultimata o si aggiunge la pasta oppure si mangia con pane raffermo o fatto a bruschetta.
PASTA CON LE FAVE
INGREDIENTI: cipolla, olio, fave, prezzemolo, sale.
In un tegame fate imbiondire (rosolare) mezza cipolla con 50 gr. di olio d’oliva. Appena la cipolla imbiondisce unite le fave fresche precedentemente sgranate, lasciate cuocere a fuoco moderato aggiungendo sale e prezzemolo e allungate con acqua tiepida fino a completa cottura. Cuocete la pasta possibilmente corta e col buco e unitela alle fave girando bene.
PASTA, FIORI DI ZUCCA E PATATE di Giovanna Manzo
INGREDIENTI: aglio, lardo o olio, pomodoro, fiori di zucca, patate, pasta corta, sale.
Dell'aglio si soffrigge nel lardo o nell'olio, si aggiunge del pomodoro e si lascia cuocere la salsa per 10 minuti. Ad essa si aggiunge dell'acqua, le patate tagliate a dadini e i fiori di zucca (sciurilli, fiorilli) e si lasciano a fuoco lento fino a completa cottura (15- 20 minuti).Nel brodo si cuoce la pasta a tubetti
PASTA E PATATE AL FORNO.
INGREDIENTI: 1Kg di patate e ½ Kg di bucatini, 1Kg di pomodori maturi, ¼ di olio , sale, pepe, pecorino, parmigiano.
Dopo aver sbucciato le patate, tagliarle a fette tonde e metterle in una pentola. A parte preparare la pentola per la cottura per la pasta che si colerà molto al dente aggiungendovi qualche pomodoro spezzato e un po’ di olio. Prendere quindi un ruoto abbastanza grande, ungerlo e fare uno strato di patate e pomodori condite col sale, pepe, olio e pomodori. Su detto strato versare la pasta e ricoprirla con altre patate, pomodori e formaggio conditi come prima. Infornare il tutto ad una temperatura di 200°circa e far cuocere per 1 ora e mezza circa. Se lo ritenete necessario, aggiungere un bicchiere d’acqua.
PASTA E PATATE CON IL LARDO di Maria Santoriello
INGREDIENTI: olio, lardo, aglio, patate,basilico, parmigiano, pasta corta a tubetti, sale.
Si lavano le patate, si tagliano in cubetti piccoli e si lessano insieme alla pasta a tubetti. Nel frattempo in una padella larga si soffrigge in poco olio l'aglio tagliuzzato finemente e il lardo ridotto in piccolissimi pezzi. Quando la pasta e le patate sono cotte si colano e si versano nella padella. Si aggiunge del basilico e una buona manciata di parmigiano e il tutto si mescola fino ad amalgamare gli ingredienti.
PASTA E PATATE ALLA TAVERNARA di Carmela
INGREDIENTI: patate, cipolla, pomodoro, sedano, parmigiano.
Si sbucciano le patate, si fanno a dadini e si mettono in una casseruola con acqua, cipolla, pomodoro, sedano e si lascia bollire per circa 30 minuti aggiungendo acqua di tanto in tanto infine si versa la pasta e si lascia cuocere. La pasta viene arricchita con del parmigiano grattugiato.
PASTA, PATATE E MINESTRA NERA di Giovanna Manzo
INGREDIENTI: aglio, sugna o olio, pomodoro, minestra nera, patate, pasta corta, sale.
Nella pentola si soffrigge nella sugna dell'aglio, si aggiunge un poco del pomodoro e si lascia cuocere per circa 10 minuti. Alla salsa si aggiunge dell'acqua in modo da formare un po' di brodo e si lascia cuocere per altri 10 minuti a fuoco vivace. Nel brodo bollente si aggiunge la minestra nera spezzettata e le patate e si lascia sul fuoco basso fino alla completa cottura delle patate e della minestra. Si versa la pasta nel brodo e si lascia cuocere aggiustando di sale
PASTA E PISELLI AL POMODORO di Carmela
INGREDIENTI: piselli freschi, olio, cipolla, sale.
Si fanno soffriggere delle cipolle nell'olio, poi si aggiunge il pomodoro e a metà cottura si mettono i piselli freschi sgusciati. A parte si cuoce la pasta e si mescola alla salsa con i piselli.
PASTA, ZUCCA VERDE LUNGA (cucuzzella) E POMODORO di Maria Santoriello
INGREDIENTI: olio, cipolla, aglio, zucca verde lunga (cucuzzella) mezzo metro, peperoncino, pomodorini pelati o freschi, origano, parmigiano, pasta (penne o pennette) 500 gr., sale.
La zucca, lavata e tagliata in pezzi lunghi circa 10 cm., si sbuccia, si toglie la parte interna con i semi e fi fanno delle fettine sottili di circa 1/2 centimento di spessore. Si soffrigge in poco olio la cipolla sminuzzata, mezzo spicchio d'aglio sminuzzato finemente e un po' di peperoncino e in esso si fanno cuocere un po' (rosolare) le fettine di zucca. Si aggiungono poi dei pomodorini pelati o freschi, origano e si lascia cuocere per più di un'ora. Quando la zucca è cotta si lessa la pasta (penne o pennette), si unisce al sugo e si mescola il tutto aggiungendo parmigiano e basilico.
PASTA E ZUCCHINE IN BIANCO O COL POMODORO di Maria Santoriello
INGREDIENTI: olio, pancetta, aglio, cipolla,zucchine, pasta, parmigiano.
In un pentolino in un po' d'olio si soffrigge un po' di pancetta o speck con aglio e cipolla. Si aggiungono le zucchine tagliate a dadini o a fette, si versa un po' d'acqua e si lasciano cuocere per circa mezz'ora. A parte si lessa la pasta, si unisce alle zucchine aggiungendo parmigiano.
Allo stesso modo si fa con la salsa di pomodoro.
VERMICELLI CON I BROCCOLI
INGREDIENTI: broccoli (detti pure cime di rapa o friarielli), olio, aglio, peperoncino, parmigiano grattugiato.
Si puliscono e si lavano i broccoli usando solo le cime con qualche foglia. In una casseruola si scalda l’acqua e quando bolle vi si versano i broccoli lasciandoli cuocere per circa 5 minuti, poi si estraggono e si mettono da parte. Si cuociono gli spaghetti al dente e ad essi si uniscono i broccoli. Precedentemente viene preparata una salsa facendo soffriggere aglio tritato, olio e peperoncino e si versa il tutto sugli spaghetti e broccoli e si amalgama il tutto. Si aggiunge del parmigiano grattugiato.
VERMICELLI CON I CARCIOFI
INGREDIENTI: carciofi, olio, aglio, prezzemolo, olive, capperi, sale.
Sbucciare i carciofi, tagliarli a fettine sottili, porli in un tegame con aglio, prezzemolo, olive, capperi e olio e farli cuocere. Lessare i vermicelli e condirli con i carciofi.
VERMICELLI ALLA PUTTANESCA
INGREDIENTI: Vermicelli, 3 o 4 spicchi d’aglio, 500 gr.di pomodori, sale, pepe, un cucchiaino abbondante di origano,100 gr.di capperi, 200 gr. di olive nere di Gaeta, peperoncino piccante.
Per 6 persone, soffriggere nell’olio 3 o 4 spicchi d’aglio, che eliminerete quando cominceranno a dorare. Unite quindi 500 gr. di pomodori spellati e privati di semi e lasciate cuocere per circa mezz’ora. Non appena il pomodoro comincerà a restringersi, aggiungete il sale necessario, pepe, 1 cucchiaino abbondante di origano, 100 gr. di capperi, 200 gr. di olive nere di Gaeta e una punta di peperoncino piccante. Mentre il sugo finirà di insaporirsi, lessate al dente la pasta, conditela e servitela subito.
ZUPPA DI FAGIOLI di Armando Senatore e Lucia Masullo
INGREDIENTI: fagioli, olio, pomodori, cipolle, aglio, origano, sedano, pane casereccio biscottato.
Si mettono la sera prima i fagioli in ammollo e al mattino si cuociono. Si fa un soffritto di cipolle, aglio, origano, sedano, pomodoro e si aggiunge ai fagioli a cottura ultimata. I fagioli si mangiano con pane biscottato di grano o granoturco. In mancanza col pane fatto a bruschetta.
ZUPPA DI FAGIOLI E CAPPUCCIA.
INGREDIENTI: una cappuccia, una scatola di pelati da mezzo chilo (mezzo chilo di pomodori S.Marzano), un chilo di fagioli cannellini, un misurino e mezzo di olio, sale, origano, basilico, prezzemolo, uno spicchio di aglio e una cipollina novella.
Si lessano i fagioli e si mettono a parte. Intanto si fa una salsetta mettendo a soffriggere l’aglio schiacciato, la cipollina e l’olio. Quando l’aglio e la cipollina si sono imbionditi, si versano i pomodori e si procede come per una normale salsa che non deve, però, essere molto tirata. In ultimo si aggiungono tutti gli odori e la cappuccia lavata e tagliata grossolanamente, scartando le parti dure. Si lascia cuocere per mezz’ora e si aggiungono i fagioli dai quali è stata tolta l’acqua di cottura. Si lascia cuocere insieme ancora per 20 minuti. Si serve calda con fette di pane abbrustolito.
ZUPPA DI FIORI DI ZUCCA, ZUCCHINE E PATATE di Virginia Vitale
(zupptella di sciurilli, cucuzzielli e patane)
INGREDIENTI: fiori di zucca, zucchine, patate, olio, pancetta, basilico, cipolla.
Si lavano per tre volte i fiori di zucca, le zucchine e le patate sbucciate. In una casseruola si fa un leggero soffritto di cipolla e pancetta e ad esso si aggiungono i fiori di zucca, le zucchine e le patate aggiungendo anche il basilico e un po’ d’acqua e il sale. Si tappa col coperchio e si cuoce per circa mezz’ora. La zuppa si mangia con o senza pane.
CICORIA CON GALLINA di Lucia Ruggiero
INGREDIENTI: una gallina ruspante, cicoria, scarole, olio, sale, finocchietto selvatico.
Si bolle una gallina ruspante intera o fatta a pezzi per circa 1 ora e mezza - 2 ore. A cottura ultmata si toglie la gallina dal brodo e si mette momentaneamente da parte. Nel frattempo si cuoce la cicoria e la scarola insieme a un finocchietto selvatico. A cottura ultimata le verdure si strizzano, si mettono nel brodo di gallina e si fa insaporire il tutto. Eventualmente si può rimette la gallina per mangiarla con le verdure.
FAGIOLINI E PATATE di Maria Santoriello
INGREDIENTI: aglio, olio, basilico, fagiolini verdi, patate, sale.
Si tolgono le punte dai fagiolini, si lavano e si mettono da parte. Si lavano le patate, intere e senza sbucciarle si mettono in una pentola a bollire per circa 15 minuti. Ad esse si aggiungono i faggiolini per lessarli. A cottura ultimata si cola il tutto, si spellano le patate e si tagliano a fette. In una padella larga si fa soffriggere nell'olio dell'aglio poi si aggiungono le patate, i fagiolini e una manciata di basilico spezzettato e il tutto si gira, sempre sul fuoco per 4 o 5 minuti.
LASAGNE DI CARNEVALE
INGREDIENTI: 500 gr di lasagne, ragù, 250 gr di ricotta, 200 gr di polpettine di vitello, mozzarella, 3 uova, 200 gr di salame o salsiccia a tocchetti, parmigiano.
Lessate le lasagne e scolatele molto al dente. Disponete un primo strato su una tortiera imburrata e conditele con abbondante ragù, ricotta schiacciata, polpettine di vitello già fritte precedentemente, fettine di mozzarella, uova sode affettate e salame o salsiccia. Aggiungete parmigiano. Alternate strati di lasagne e di ripieno e alla fine cospargete la superficie con abbondante ragù. Lasciate cuocere in forno ben caldo per mezz'ora circa.
PATATE E MELANZANE di Virginia Vitale
INGREDIENTI: melanzane, patate, pomodoro fresco, olio, basilico, aglio, sale, formaggio grattugiato.
Si tagliano a fette lunghe 2 o 3 melanzane e si mettono in salamoia (si cospargono di sale) e si lasciano così per circa 30 minuti dopo di che si spremono per far fuoriuscire tutta l’acqua. Dopo di che si lavano, si sbucciano e si tagliano a fette lunghe le patate. In una teglia (ruoto) si mettono pezzetti di pomodoro fresco, basilico, aglio ed eventualmente lardo e si fa uno strato di melanzane e uno di patate ricoperti con aglio, basilico, formaggio grattugiato e un po’ d’olio. Successivamente, allo stesso modo, si fanno altri 2 o 3 strati. Si mette il coperchio e si cuoce a fuoco molto lento girando di tanto in tanto fino a completa cottura
TORTIERA DI MELENZANE, PATATE, POMODORI E MACCHERONI di Armando Senatore
INGREDIENTI: Sugna, aglio, peperoncino, origano, melenzane, pomodori, patate, rigatoni.
In un tegane (tiano) si soffriggono nella sugna aglio e melenzane tagliate a pezzi. Si aggiunge poi pomodoro, patate tagliate grossolanamente, origano, basilico, peperoncino e pasta grossa (maltagliata) o rigatoni. Il tutto si copre e si cuoce a fuoco lento per circa 1 ora.
TORTIERA DI PATATE E MACCHERONI di Elena Milione
INGREDIENTI: patate, pasta mezzana, basilico, pomodori freschi, origano, cipolle, formaggio, sale, olio.
Si tagliano in modo rotondo e alquanto sottilmente le patate e si fa uno strato in fondo a una teglia (ruoto o tortiera). Su questo strato si mette uno strato di pasta mezzanelli, basilico, pomodori freschi, origano, formaggio e cipolle e un po' d'olio. Analogamente si fa un secondo strato con l'aggiunta di melenzane (se si vuole) sempre con un po' d'olio. Si aggiunge un po' d'acqua, si copre col coperchio e si fa cuocere a fuoco lento per mezz'ora circa