PALLINE DI CIOCCOLATO di Strefezza
INGREDIENTI: 250 gr di biscotti secchi, 100 gr di burro, 200 gr di granellini colorati, 100 gr di zucchero, 50 gr di cacao, 4 cucchiai di rhum o altro liquore, 1 tuorlo d’uovo.
PREPARAZIONE: Montare il burro con lo zucchero, aggiungere gli altri ingredienti e amalgamare il tutto. Formare delle palline, passarle nei granelli colorati e metterle nel frigo.
STRUFFOLI di Rosanna Di Domenico
INGREDIENTI: Farina 300 gr, 3 uova, 30 gr di burro, 1 limone, 1 arancia, cedro e arance candite, miele, granelli colorati.
PREPARAZIONE: Disponete la farina su un tavolo da cucina, formate un buco al centro nel quale deponete le uova, il burro, lo zucchero, le scorze di arancio e limone grattugiate, un pizzico di sale e impastate il tutto. Dividete l’impasto in piccoli pezzi e formate dei bastoncini spessi 2 centimetri, tagliateli a tocchetti di mezzo centimetro e dategli la forma di palline. Friggete gli struffoli nell’olio caldo, toglieteli non appena diventano biondi scuri e asciugateli su carta assorbente. Versate in un pentolino il miele, lasciatelo sul fuoco per 5 minuti e lasciatelo raffreddare. Unite gli struffoli al miele tiepido, disponeteli in un piatto di portata e cospargeteli con i granelli colorati guarnendo con frutta candita.
BISCOTTI ALL’ANICE.
INGREDIENTI: 5 uova intere, 250 gr di farina, 200 gr di zucchero, una bustina di lievito Bertolini, un bicchierino di anice.
PREPARAZIONE: Si sbattono le uova con lo zucchero, i bianchi si montano a neve. Si unisce il lievito e un bicchierino di anice e s’impasta bene. Si versa tutto in una taglia ben unita di burro e si mette al forno. A mezza cottura si taglia a fettine e si rimette di nuovo nel forno a calore lento.
SANGUINACCIO
INGREDIENTI: 500 gr di zucchero, 50 gr di farina, 100 gr di cacao, 1/2 litro di latte, 1/2 litro di sangue di maiale, cannella, vaniglia, 100 gr di canditi.
PREPARAZIONE: Mettete in una casseruola un po' alla volta lo zucchero, la farina, il cacao e mescolate poi il latte e il sangue di maiale. Quando il composto sarà ben omogeneo e senza grumi mettetelo a cuocere a fuoco lento continuando a girare col mestolo finchè non avrà raggiunto la densità di una crema. Togliete il sanguinaccio dal fuoco e lasciatelo raffreddare dopo aver aggiunto un pizzico di cannella e uno di vaniglia e 100 gr di canditi tagliati a pezzettini. Servitelo freddo.
ZEPPOLE DI S. GIUSEPPE
INGREDIENTI: 500 gr di farina, uova,50 gr di burro, 50 gr di latte, 2 cucchiai di zucchero, un pizzico di sale, 3 patate, un dado di lievito, scorza di limone grattugiato.
PREPARAZIONE: Impastare la farina con le uova ed il sale; far sciogliere il lievito nel latte, mettere il burro a bagnomaria, schiacciare le patate, impastare tutto aggiungendo lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Formare dei tarallini e far lievitare per 2 ore. Trascorse le 2 ore, prendere un pentolino e riempirlo per metà di olio. Quando l’olio è bollente, far cuocere a fuoco moderato. Infine passarli nello zucchero.
CHIACCHIERE
INGREDIENTI: (per 4 persone) 400 gr di farina, 80 gr di zucchero, 1 uovo intero e 2 tuorli, 50 gr di burro, 2-3 cucchiai di acquavite
o di liquore anice, arancia, un pizzico di sale, zucchero a velo.
PREPARAZIONE. Disponete la farina a fontana sul tavolo ed al centro ponetevi lo zucchero, le uova, il sale, il burro sciolto e l’acquavite. Lavorate bene la pasta, formate una sfera, copritela e lasciatela riposare per 30 minuti.
Formate una sfoglia sottile con il matterello, poi con un coltello o con l’apposita rotella ricavatene delle strisce sottili. Praticate in ognuna qualche incisione per infilarvi la pasta ed ottenere svariate forme, oppure annodatele. Fate friggere le chiacchiere nell’olio in piccole quantità, fatele scolare bene, passatele nello zucchero.
NOCILLO
INGREDIENTI: 30 noci fresche pelate, una bustina di cannella, 6 chiodi di garofano, 500 gr di zucchero, 300 gr di acqua, 600 gr di alcool puro.
PREPARAZIONE: Si sbucciano le noci, si pelano e si fanno a pezzettini quindi si unisce la cannella, i chiodi di garofano e 200gr di zucchero: si gira bene bene e poi si mette tutto in un capace barattolo; si mette al sole per 20 giorni agitandolo di frequente. A parte si prepara uno sciroppo con l’acqua e il rimanente zucchero facendo bollire adagio per 20 minuti. Quando si sarà raffreddato si unisce lo sciroppo al contenuto del barattolo, si agita bene e si fa riposare per una notte; dopodichè si filtra più volte e si mette in bottiglia.
LIQUORE DI LIMONE FATTO IN CASA
INGREDIENTI: 1\2 litro di alcool finissimo, 1\2 litro di acqua, 500 gr di zucchero, 2 limoni un po’ verdi possibilmente colti da poco.
PREPARAZIONE: Tagliare molto sottile la buccia dei limoni (precedentemente lavati e asciugati) e metterla in fusione nell’alcool; tappare la bottiglia e fare riposare per 2 o 3 giorni. Passato questo tempo separare l’alcool, preparare in una pentola il mezzo litro di acqua e portarlo all’ebollizione sul fuoco, mettere poi dentro lo zucchero e girare finché questo non si è sciolto. Togliere la pentola dal fuoco, versare dentro l’alcool, mescolare bene e poi filtrare.
PASTIERA ALLA NAPOLETANA:
INGREDIENTI: (per la pasta): 350 gr di farina, 150 gr di zucchero, 150 gr di strutto, 4 uova, zucchero vanigliato, sale q.b.
(per il ripieno): 500 gr di ricotta, 400 gr di zucchero, 250gr di grano, 200 gr di cedro candito, 50 gr di burro, 6 uova, la scorza di un limone, 1/2 litro di latte, una bottiglina di acqua di fior d’ arancio, cannella in polvere e sale q.b.
PREPARAZIONE: Far ammollare il grano in acqua per due o tre giorni, quindi scolarlo in una casseruola coprirlo nuovamente di acqua e lessarlo per circa un’ora. Preparare intanto la pasta: impastare sulla spianatoia la farina con lo zucchero,lo strutto,3 tuorli e un pizzico di sale.
Lavorare la pasta quel tanto che basta a renderla ben omogenea,quindi farla riposare in un lungo fresco. Preparare il ripieno: scolare il grano dall’acqua di cottura,rimetterlo nella casseruola, versarvi sopra il latte aggiungere 2 scorzette di limone, un pizzico di cannella, mezz’ etto di zucchero, un pizzico di sale e cuocere a fuoco moderato fino a completa riduzione del latte.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare. Riunire in una terrina il grano (eliminare le scorzette), la ricotta passata al setaccio, il rimanente zucchero, la rimanente scorza di limone grattugiata, il cedro tagliato a dadini, un pizzico di cannella e l’acqua di fiori d’arancio. Legare il tutto ai tuorli e completare con 4 albumi montati a neve. Stendere la pasta dello spessore di pochi millimetri, ricavarne un disco di circa 30cm di diametro e foderare con questo una teglia unta di burro;
versare il ripieno nella teglia. Stendere di nuovo la pasta avanzata e ricavarne delle strisce; disporle a forma di grata sulla superficie del ripieno e cuocere la pastiera in forno caldo.
Ritirarla quando la pasta è ben dorata, lasciarla raffreddare, sfornarla su un piatto di servizio, cospargerla di zucchero vanigliato e servire.
ZEPPOLE BOLLITE
INGREDIENTI: 4 o 5 bicchieri di farina 00, 4 o 5 bicchieri (lo stesso bicchiere di prima) di acqua, sale, scorza di limone oppure liquore anice o sambuca o strega, olio, sale.
PREPARAZIONE: Quando l'acqua bolle si versa in essa un filo d'olio, il liquore o la scorza di limone e un poco per volta la farina. Si gira con un cucchiaio di legno facendo in modo che non si formino grumi. Quando l'impasto si stacca dalle pareti della pentola, dopo circa10 minuti, si versa il composto su una tavola di legno (tavoliere), o sul marmo, unto d'olio e si lavora con le mani massaggiando per far diventare elastica la pasta. Si fanno le zeppole, si friggono, si versa del miele sopra e si guarnisce con tanti confettini (diavoletti). ATTENZIONE: Quando si friggono le zeppole prestate attenzione perchè può schizzare dell'olio bollente.
| PALLINE DI CIOCCOLATO | STRUFFOLI | BISCOTTI ALL'ANICE | SANGUINACCIO | ZEPPOLE DI S. GIUSEPPE |
| CHIACCHERE | NOCILLO | LIQUORE DI LIMONE | PASTIERA DI GRANO | ZEPPOLE BOLLITE |
a cura di Nunzia Bove e Annarita Vitolo