‘O contadino fa nà vita e’ stiente,
se sceta ogni mattina a stessa ora,
c’à zappa ‘ncoppa a’ spalla, s’incammina
p’arrivà a terra prima cà fa’ jiuorno.
Strada facenno, quante penzieri tène
vère ‘e stelle, e ‘a luna cà tramonta
pe capì ‘o tempo si è buono
e stà jiurnata c’adda fa.
Tène ‘a fatica ca ‘nce supera i capilli,
nà terra abbandonata, fra rusti e calavrici
nun se spaventa, se fa anema e coraggio
‘nce manca ‘a forza, ma tène ‘a volontà.
Mano a mano, cà ‘o cielo, se schiarisce
accummencia a zappà ‘a terra, c’à acquazzima,
cu st’erba grossa, ‘o cazone s’è bagnato
aspetta ‘o sole c’à l’adda asciuttà.
Tra nà zappata e n’ata, schiana ‘a terra
sona ‘a campana ‘ncoppe ‘o campanile
Aiza l’uocchi n’cielo, e se fa ‘a croce
ringrazia a Dio, pè stà jiurnata e’ sole!
Ogni tanto, s’appoggia ‘ncoppa ‘a stila
se sputa miezze ‘e mane all’improvviso,
mette ‘a capa sotto pe’ zappà
leva primm’ a scorza, e po’à mollica.
S’è fatto tardi, e ‘o tempo vola
Tra na zappata e l’ata, ‘a famma arriva
s’assetta sotto ‘a na pianta ‘e fichi
cù nù vascuotto ‘e pane e na’ butteglia ‘e vino.
Continua ‘a fatica pe tutta sta jiurnata
e vene l’ora cà tramonta ‘o sole,
s’è fatto sera e torna ‘a casa,
tiranno ‘e cosce appresso, miezzo acciso.
Arriva a stiento, a stiento, nnanza ‘a porta,
fa justo ‘a tempo a saglie nù scalino,
annanzo ‘a nu piatto ‘e pasta e nù bicchiero ‘e vino
acala ‘a capa e già ‘o suonno arriva.
Quanta preoccupazioni tène, si pure fila liscio!
Si po’ ‘o Pataterno nce manna nù castigo
cu lampi, tuoni, e quanno nà grannuliata
guaragna ‘a zella, ‘a capa rotta e perde ‘a ‘nnata.
Lodato Francesco 28 febbraio 2005
O’ Vino
Vène dà terra e do munno contadino,
à vita l’è à putà fino a marzo
spannenno ch’ ‘e turtielli sti filati:
a spallera, a barbetella e a pergolato.
‘A primmavera è quasi accumminciata,
e pure ‘a pota è pota è maggio l’aggia fa,
pè fa spazio ‘o sole, l’aria e ‘o viento,
e pè vedè l’uva comma sta.
‘A verderame, l’aggia preparata,
e ‘o zurfo cò mantice aggio menà
pè tutta l’estate. E vène S. Francisco,
‘a vennegna cò panaro, cò cupiello e cò canisto.
‘Nda cantina è tutto sistemato,
l’uva dinto ‘e tini è in ebollizione
a secco, doce e a fermentazione
si vuò nù bicchiere ‘e vino bbuono.
Chiene, chiene, botti, barili e damiggiane
cò torchio cà cannella e cò cappuccio
faticanno comme ‘o pazzo pè na semmano.
E arriva S.Martino: tutto è diventato vino!
Grazie ‘o mestiere contadino
chillo ca stà in città se po’ beve ‘o vino.
Chi nù bicchiere, chi nù litro a pasto
e chi pe nun esagerà, pure tre fiaschi.