Ma vire sto’cardillo che se fire ‘e fa,
dint’ a sta cajola sbatte ‘a cà e ‘a là
accumencia ‘a matina ‘e buon’ ora,
canta ‘a jurnata senza se fermà.
Spisse vote me ferma curioso po’ guardà
e l’osservo attentamente senza mè scustà.
Chiù canta e chiù me tene mente
e nunn’ o saccio si è allere o si è scuntente.
Ma ‘na bella notte ns’ uonno me scetaie
e dicette cacchio ma che m’ ajjo sunnato
‘miezzo o’ lietto rimaniette comm’ a ‘nu stunato
‘o cardillo ns’ uonno stanotte m’a parlato.
Dicette tutt’ e juorne tu me guarde
e nun’ o vuò capì a vita c’a faccio io,
allucco, canto e sbatto int’ a sta cajola
e spero cà accussì me schiatt’ o core.
Io stongo prigioniero int’ a sti fiere
e me consummo a meglia juventù.
Aggio perduto ‘o core, ‘a mmore e ‘a libertà,
a cumpagnella mia canta, passa e senne và.
Chesta è ‘a vita mia, che nce pozzo fà
ra rint’ a sta cajola nun se po’ scappà,
po’scuorno metto ‘a capa sott’ a scella,
chisto e l’inganno ca fà l’umanità.
Ma vulesse sapè, chi è stoto l’inventore
e ‘a puzzolate me manjasse ‘e mane,
o’ mettesse pure ‘a isso int’ a sta cajola
e po’ veresse si nce chiagnesse ‘o core
Francesco Lodato
Don Agostino
Don Agostì; tu sì nu’pioniere
nato a Tramonti nel 1917,
appena guagliunciello, te mettiste in cammino
senza nà lira, senza nu’ mestiere, senza n’avvenire.
S.Lucia cu’ ‘e braccia aperte t’accugliette
cò lavoro da rota do spago e dè puntette
dè fune, dè piezze e dè rete e pesche,
e cà mappatella sotto, po’ munno te mettette.
certo l’ai fatto co’ amore e cò pacienza
e pecchè no, pure coll’orgoglio e po’ bisogno.
Co’ sole, cà neve e o’ male tiempo
senza te stancà neppure nù mumente.
A’pèro, ca’biciclette, cò treno e ‘o ciucciariello
giravi i paesi pe’vicino e cchiù luntano ,
pè te guadagnà nu’ bello piezzo ‘e pane
turnava ‘a sera stanco e muort’ ‘e fame.
Che costanza! Che forza! E a fede chi tà dette?
E pure ‘a Napule, nù juorno to’ dicettero:
<<Don Agostì comm’è faticosa stà vita!>>
E tu, zitto, nun ‘e risponnevi, pecchè verivo ‘a lira.
A casa, dint’ ‘o lenzuolo ‘e nascunnive
‘a mille, quanno ‘a duemila e quanno ‘a cinquemila
juorno pe’ juorno te miglioraste ‘a vita
e te guadagnaste ‘a stima pè te e pà famiglia.