- Chi mi vuole beme mi corre dietro! (mi cerca)
- Chi prende in giro resta preso in giro!
- Se fai una gentilezza aspetti una gentilezza!
- Chi si lamenta (piange) frega chi ride!
- Chi vuole il male di questa casa deve crepare prima di entrare!
- Fa più male l'invidia (gli occhi) che i colpi di fucile!
- Dove c'è gusto non c'è perdita!
- Il pesce grande mangia il piccolo!
- La vecchiaia è una brutta bestia! (ci toglie le forze)
- Ntane, Ntane, il rotto (malato) porta il sano! (sulle spalle).
- Nessuno nasce che sa già tutto!
- In tempo di tempesta ogni pertugio è porto!
- Oggi tocca a me domani tocca a te!
- Parli del diavolo e spuntano le corna!
- Senza soldi non si cantano messe!
- Se il lavoro fosse buono lo farebbero i preti!
- Si dice il peccato e non il peccatore!
- Un padre alleva cento figli, ma cento figli non accudiscono un padre!
- Cresci figli, cresci porci! (non ti saranno riconoscenti)
- Chi va per mare questi pesci piglia! Accontentati!
- Sant'Antonio abate, botti e suoni, acqua e neve quanta ne vuoi! (piove e fa freddo!)
Sei in: S.Lucia / proverbi 2
- Mangi 'n terra e ti strigh 'ncùollo.
- Pàtre e figli pariènt allàscch.
-Dice 'u ditto antico: meglio 'a scorza che a mullìca.
- Piglia 'u rizz, acchiappa 'u rizz, è ghiùto 'u céfl rint 'a rezza.
- Na femmena e na papera arruvutaine Napule.
- Fa ù scemo pe' nun ghi 'a guerra.
- Pascale saglie pù trèppt e scènn pa' scale.
- U' puòrco s' sonna i cérz.
- Frvàre curt e amaro, marz è pazz.
50 - Si marz nghògna t fa schizzà l'ogna, si ngrifa t fa levà 'a cammisa.
- E' cort e' male 'ncavata.
- A Napule fann i strumml e a Salièrn i vann a vènnr.
- Comm so' fèss l'uòmmn ca vann apprièss i fèmmn.
- E' luòngh e và a coglie i fiche, è corta è pu' marito.
- 'U pesce féta da càpa.
- Pure i pùllece ténane 'a tossa.
- 'U sòrece iett nu juorno 'u mulin e addvntaie mulnare.
- E' pzzrill (pccirillo) e pesa.
- Quanno si 'ncunio statte, quanno si martiello vatt.
- 'U vin sta bbuono dint 'a vòtt.
- So patre e sò padrone aggio tuorto e voglio ragione.
- Marzo i giùvani l'arrùma e i viecchie l'ammàzze.
- Aprile a vecchia chiagne e 'u viecchie rire.
- Vutt fruscio e piglia primera.
- Lietto stritto curcht 'a miezzo.
- 'A iatta p fa ambrèssa facètte i figli cecàti.
- San Francisco diceva: Rà nu vascuòtt a chi t vòtt i préte.
- Chi lascia a via vecchia p'à nova sape che lascia e nun sape che trova.
- Palma 'nfòsa terra granòsa!
PROVERBI E DETTI POPOLARI
Lo scritto è un compromesso tra il far comprendere il senso della frase e il parlato corrente che non ha vocali finali
Mangi seduto per terra e ti pulisci (la bocca) coi vestiti ovvero sei un poveraccio.
Padre e figli parenti lontani
Dice il detto antico: meglio la scorza che la mollica
Piglia il riccio, acchiappa il riccio, è andato il cefalo dentro la rete
Una donna e una papera misero in subbuglio Napoli
Fa lo scemo per non andare in guerra
Paquale sale per il treppiede e scende per la scala
Il maiale sogna le ghiande
Febbraio corto e amaro, marzo è pazzo
Se marzo s'impunta ti fa schizzare l'unghia (per il freddo), se si arruffa ti fa levare la camicia
E' corta e male incavata! (E' una donna perspicace)
A Napoli fanno le trottole e a Salerno le vanno a vendere
Come sono stupidi gli uomini che vanno appresso alle femmine (le corteggiano insistentemente)
Se è lungo va bene per raccoglere i fichi, se è corta va bene per un marito
Il pesce puzza dalla testa
Anche le pulci hanno la tosse (la forza del branco)
Il topo andò un giorno al mulino e divenne mugnaio
E' piccolo e pesa (non ti fidare delle apparenze)
Quando sei incudine stai, quando sei martello batti
Il vino sta bene nella botte (a proposito di una scemenza detta)
Sono padre e sono padrone, ho torto e voglio ragione
Marzi, i giovani li domina e i vecchi li ammazza.
- Aprile la vecchia piange e il vecchio ride
- Nel gioco del tressette metti nulla, fruscio, e prendi primera, il punto
- Letto stretto coricati un mezzo (arrangiati)
- La gatta per fare presto fece i figli ciechi
- San Francesco diceva: dai in biscotto di pane casereccio a chi ti tira le pietre
- Chi lascia la via vecchia per la nuova sa cosa lascia e non sa cosa trova.
- Domenica delle Palme bagnata terra ricca di grano!
- Chi m' vo' bene appriesso m' véne!
- Chi cùffea resta cùffiato!
- Azione fai, azione aspetti!
- Chi chiagne fotte a chi rire!
- Chi vo' male a chesta casa addà crepà prima ca' trase!
- Cògliene chù l'uocchie ca' i scùppttate!
- Dove c'è gusto nun c'è perdenza!
- 'U pesce gruosso s mangia u' piccirillo!
- 'A vecchiaia è 'na brutta bestia!
- Ntàne, Ntàne, 'u rutt port 'u sane!
- Nisciuno nasce 'mparàto!
- 'Ntièmp i tempesta ogni pertùso è pùorto!
- Oggi a me dimàne a te!
- Parl ru riàvle 'e spuntn 'i corn!
- Senza sòrdi nun s cantn mèss!
- Si a fatica foss bòna a facessero i prièvt!
- Si dice 'u peccato e nun 'u pccatore!
- Nu pàtre campa a ciènt figli, ciènt figli nun campano 'a nu pàtre!
- Crisci figli, crisci puòrch!
- Chi va p mare chisti pisci piglia!
90 - Sant'Antuono maschre e suoni, acqua e neve quanta ne vuò!
